Scopri Casalmaggiore con la App Visit Terre del Po
Pubblicato il 25 maggio 2021 • Informacittà , Turismo
VISIT TERRE DEL PO è una APP TURISTICA che promuove cultura, gusto, ambiente ed eventi di 21 Comuni dell’Oglio Po e dell’Oltrepò mantovano che aderiscono al Gal Terre del Po. E’ pensata per chi queste zone non le ha mai visitate, ma anche per chi vuole saperne di più sui tesori nascosti a pochi chilometri da casa. E’ stata ideata e realizzata dall’associazione “Micromacchina comunicare la società APS” con il co-finanziamento del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale e ha coinvolto 50 narratori locali.
I TESORI DI CASALMAGGIORE PRESENTATI NELLA APP
All’interno della APP è valorizzato anche il Comune di Casalmaggiore con audio-guide, video-interviste, mappe geolocalizzate, foto gallery e un calendario eventi. In particolare si possono ascoltare le brevi audio-interviste allo storico locale Costantino Rosa che presenta il Santuario della Beata Vergine della Fontana e racconta curiosità su Piazza Garibardi, sul Torrione e sull’argine maestro del Fiume Po. Grande risalto è dato nella APP ai due musei di Casalmaggiore con le audio-interviste alla dott.ssa Roberta Ronda, direttore del Museo Diotti, e alla dott.ssa Letizia Frigerio, rconservatore del Museo del Bijou. Sono presenti inoltre schede turistiche geolocalizzate relative al Teatro Comunale e alle principali chiese di Casalmaggiore (Duomo di Santo Stefano, Chiesa di San Francesco, Chiesa di San Leonardo, Chiesa di Santa maria dell’Argine). Vengono valorizzate anche le bellezze naturalistiche del nostro territorio con il Parco Golena Po e un’audio-intervista al poeta Giuseppe Boles ideatore dell’istallazione “La Finestra sul Po”.
Per quanto riguarda i prodotti tipici nella APP sono presenti video dedicati ai Blisgòn, ai meloni antichi e al salame.
COME SCARICARE LA APP
La APP è disponibile negli Store (Appstore-Googleplay) e dal sito www.visitterredelpo.it
Basta scaricarla gratuitamente per avere a portata di mano una guida turistica innovativa per visitare l’OglioPo e l’Oltrepò mantovano.