CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNO 2018

Pubblicato il 1 ottobre 2018 • Comune

A partire da lunedì 1 ottobre avrà inizio il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni indetto dall’ISTAT nell’ambito del Piano Generale di Censimento. Tutte le informazioni raccolte in occasione delle interviste alle famiglie faranno riferimento alla data del 7 ottobre 2018. Il Censimento si concluderà il prossimo 20 dicembre.

Si tratta di una nuova modalità di censimento della popolazione che non avrà più cadenza decennale come i precedenti censimenti, ma avrà una cadenza annuale. Scompare definitivamente il questionario cartaceo in quanto la rilevazione avverrà esclusivamente in modalità digitale.

L’indagine censuaria si compone di due fasi. Durante la prima fase i rilevatori dovranno intervistare un campione di famiglie residenti nelle vie selezionate dall’ISTAT. Nella seconda fase invece un ulteriore campione di famiglie sarà attivato direttamente dall’ISTAT mediante l’invio di una lettera informativa ai fini della autonoma compilazione di un questionario on line. In caso di mancata compilazione del questionario on line, i rilevatori si recheranno presso la famiglia e per aiutarla nella compilazione.

I rilevatori selezionati per il commune di Casalmaggiore sono quattro ovvero FEDERCI MATTEO, FORNASARI ANDREA, GRANDI LUCA e VEZZOSI MARTINA. Durante lo svolgimento dell’indagine saranno muniti di cartellino di riconoscimento e tablet ove registreranno i dati raccolti in occasione delle interviste alle famiglie.

Il Comune di Casalmaggiore ha costituito l’Ufficio Comunale di Censimento presso il proprio Centro Servizi al Cittadino, posto in Piazza Garibaldi n. 26 al piano terra del Palazzo Municipale, al quale ci si potrà rivolgere per chiarimenti o per richieste di aiuto nella compilazione. Il Centro Servizi al Cittadino è aperto da lunedì a sabato dalle ore 08:30 alle ore 12:45 – il giovedì dalle ore 07:15 alle ore 18:45 (continuato). Per informazioni telefoniche rivolgersi contattare il numero 0375 – 284411

Informativa Areale ITA
Allegato formato pdf
Scarica