Albi giuridici popolari
Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2018, 17:29
L'iscrizione negli Albi dei Giudici Popolari viene effettuata d'ufficio a cura dell'Ufficio Elettorale. Hanno diritto all'iscrizione i cittadini aventi unetà compresa tra il 30° e il 65° anno di età, che non appartengano a determinate categorie (forze armate e di polizia in servizio attivo, magistrati, avvocati e funzionari in servizio presso uffici giudiziari, ministri di culto e religiosi) e che siano in possesso del diploma di scuola media inferiore per la Corte dAssise e di scuola media superiore per la Corte dAssise dAppello.
L'Ufficio verifica i requisiti e chiede per ciascun nominativo al casellario del Tribunale il certificato penale generale. Se la persona non ha subito procedimenti penali, l'Ufficio provvede all'inserimento del nominativo nell'albo, che viene approvato entro il 30 agosto di ogni anno dispari da unapposita Commissione Comunale.
Gli Albi approvati vengono trasmessi al Tribunale entro il successivo 10 settembre e diventano definitivi dopo approvazione, salvo eventuali rettifiche e successiva pubblicazione all'Albo Pretorio del Comune, nel gennaio dell'anno successivo.
Il Cittadino che per qualsiasi motivo non risultasse iscritto negli Albi può presentare domanda di iscrizione all'Ufficio Elettorale entro il 31 luglio di ogni anno dispari.