Certificazioni anagrafiche
Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2018, 17:27
Certificazione anagrafica storica
Il cittadino, può chiedere all'Anagrafe (direttamente, tramite una terza persona o per posta) il rilascio di certificati anagrafici storici per se stesso e per i componenti del proprio nucleo familiare.
Detti certificati possono riguardare i periodi di residenza in Casalmaggiore o la composizione del nucleo familiare originario, o la composizione del nucleo familiare ad una determinata data.
La ricerca è effettuata dall'impiegato addetto, e la consegna del certificato avviene il giorno successivo alla richiesta.
Nel caso di ricerche particolarmente complesse, il certificato può essere ritirato al massimo dopo due giorni o, su richiesta, spedito a domicilio.
Certificazione anagrafica
I certificati anagrafici vengono rilasciati in tempo reale, agli sportelli dell'U. S. Anagrafe; di norma sono in bollo tranne nei casi per cui la legge prevede l'esenzione.
In ottemperanza a quanto previsto dall'art. 33 del Regolamento anagrafico 30.5.89, n° 223, l'ufficiale d'anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta, fatte salve le limitazioni di legge, i certificati concernenti la residenza e lo stato di famiglia.
Le certificazioni anagrafiche hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio: le stesse possono essere utilizzate anche oltre i termini di validità purché l'interessato dichiari, in fondo al documento, che le informazioni contenute nel certificato stesso non hanno subito variazioni dalla data di rilascio. I certificati anagrafici possono essere sostituiti dalle autocertificazioni.