Le Piazze di Casalmaggiore
Ultimo aggiornamento: 18 dicembre 2020, 08:53
Piazza Garibaldi è il cuore della città, non solo perché nell'assetto urbanistico costituisce il fulcro verso cui convergono tutte le principali vie del centro, bensì anche perché il cosiddetto Listone (il lastricato marmoreo centrale) è un punto di incontro per la popolazione. Qui si tiene il mercato settimanale (il sabato) e qui si svolgono tutte le principali manifestazioni all'aperto a partire dalla tradizionale Fiera di San Carlo (primi giorni di novembre) alla Fiera di Piazza Spagna (prima settimana di luglio) alla Festa della Zucca (III weekend di settembre). È una piazza di grandi dimensioni (96m x 38m) ed è stata creata nel XVII secolo e risistemata nel XIX.
A quest'epoca risalgono la maggior parte degli edifici che vi si affacciano intorno ad essa, a cominciare dal più importante e scenografico, il Palazzo Municipale. L'edificio fu progettato alla fine dell'Ottocento dall'architetto Giacomo Misuraca per sostituirne quello settecentesco ormai pericolante. Mattoni a vista, arcate ogivali, bifore e merlature sono gli elementi tipici con cui lo stile neogotico dell'epoca cercava di ricreare un "effetto medievale".
Piazza Turati, situata dietro al Palazzo Municipale, è stata ristrutturata nel 2002 su disegno dell'architetto Giacomo Zani ed è ora area pedonale. Al centro della Piazza si trova una fontana ed un monumento dedicato al Po realizzata dallo scultore casalasco Brunivo Buttarelli.